FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ED ELEVABILI CHE OPERANO SU STABILIZZATORI
Durata (in ore):
8
Descrizione:
Le piattaforme di lavoro mobili elevabili possono essere con o senza stabilizzatori. Nel caso in cui si voglia abilitare l'operatore ad una opzione delle due, il corso ha una durata di 8 ore, nel caso in cui si operi sia con stabilizzatori che senza il corso ha una durata di 10 ore.
N.B: l'operatore che è presente in quota sulla piattaforma dovrà essere addestrato e formato sull'uso di DPI di terza categoria e sui rischi dei lavori in quota.
L’aggiornamento previsto ogni 5 anni per tutte le attrezzature di lavoro previste dall’accordo stato regioni del 22/02/2012 è di 4 ore di cui almeno 3 di pratica sull’uso dell’attrezzatura stessa.
Programma del corso:
MODULO GIURIDICO:
- Normativa generale;
- Normativa di riferimento attrezzature di lavoro;
- Responsabilità dell’operatore;
MODULO TECNICO:
- Categorie di PLE:
I vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
- Componenti strutturali:
Sistemi di stabilizzazione, lineamento, telaio, torrette girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile;
- Dispositivi di comando e di sicurezza:
Individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento;
Individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo:
Controlli visivi;
Controlli funzionali;
- DPI specifici da utilizzare con le PLE:
Caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi:
Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE;
Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro;
- Procedure operative di salvataggio:
Modalità di discesa in emergenza
MODULO PRATICA:
- Individuazione dei componenti strutturali:
Sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta, girevole, struttura a pantografo/ braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento;
- Dispositivi di comando e di sicurezza:
Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
- Controlli pre-utilizzo:
Controlli visivi e funzionali delle PLE, dei dispositivi di comando, struttura di sollevamento e stabilizzatori;
- Pianificazione del percorso:
Pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota condizioni del terreno;
- Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro:
Delimitazione dell’area di lavoro segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento;
- Esercitazioni di pratiche operative:
Effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota;
- Manovre di emergenza:
Effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota;
- Messa a riposo delle PLE a fine lavoro:
Parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricerca delle batterie in sicurezza.
In alcuni casi le date dei corsi in programma potranno subire delle variazioni.
Vi consigliamo pertanto di controllare periodicamente il sito o di contattare il responsabile del corso alessio.carrara@studiosut.com